Il carnevale ha un'origine antichissima: infatti già i Babilonesi, i Fenici, gli Egizi cercavano di onorare i propri dei con tali festeggiamenti. Sotto l'Imperatore Costantino e la nascita del Cristianesimo il carnevale fu considerato una festa pagana per cui fu eliminato come festività. Ma, col passare del tempo, la Chiesa concesse di celebrare questa festa a patto che si digiunasse quaranta giorni prima della Pasqua.
In Italia il carnevale ha un'importanza rilevante e ci sono molte tradizioni, feste, e dolci tipici.
A carnevale la frittura è un must e la mia mamma, che era veneta, preparava le fritole con l'uvetta. In Basilicata si preparano le canestrelle bagnate nel miele, in Sardegna i fatti fritti che sono dei ciambelloni ricoperti di zucchero. A Napoli il migliaccio preparato con la semola. E come non ricordare le chiacchere che a Roma si chiamano frappe mentre in Toscana si chiamano cenci e nel Veneto galani.
Ma
 carnevale non significa solo mangiare.  Nel nostro  Belpaese ci sono 
anche tante celebrazioni  che attirano turisti da  ogni parte del mondo 
anche se  negli ultimi anni il Covid ha bloccato queste iniziative. 
Anche quest'anno ci saranno ancora delle limitazioni. A Fano e a Cento 
non si svolgeranno le sfilate dei carri ma Fano ha deciso che la festa 
slitterà a Ferragosto mentre a Cento si farà a fine maggio o inizio 
giugno.
Anche nella mia Puglia, dove è famoso il  carnevale di Putignano, i festeggiamenti slitteranno all'estate.
A carnevale ci si veste a maschera e l'Italia ne conta tante.
Bergamo è la patria di Arlecchino e Brighella, Meneghino a Milano, Pantalone e Colombina a Venezia, Sandrone e Balanzone a Modena e Bologna, Stenterello e Burlamacco in Toscana, Rugantino e Meo Patacca a Roma, , Pulcinella a Napoli.
E proprio sul carnevale è stata pubblicata una guida. Si tratta del volume di Antonio Castello intitolato: Maschere e coriandoli.
| foto scattata da me ai Mamuthones al carnevale  di Mamoiada | 
| maschere sarde | 
| Mamuthones | 
 
 
 Post
Post
 
 

Il carnevale festa di tutti i bambini e non solo, carri allegorici che sfilano in tutte le città. forse ora si può tornare alla normalità. Ciao ottima esposizione del carnevale.
RispondiEliminaIl Carnevale è una festa bellissima, soprattutto con le tradizioni di ogni regione, i carri allegorici, l’arte della carta pesta, le maschere, i piatti tipici, i dolci, la satira, il legame con la storia. È molto di più di una semplice festa.
RispondiElimina