Pubblico qualche altra foto scattata a Budapest nel 2004 all'interno del mercato coperto situato in una zona centrale e molto amato dagli ungheresi ed anche dagli stranieri. Si vendono frutta, verdura, salumi, carni, formaggi , abbigliamento ma ci sono anche caffetterie e punti di ristoro con ottime specialità della cucina ungherese come il Gulash, le palacinke ( quelle che noi chiamiamo crêpes) le paprike ripiene (peperoni verdi lunghi ripieni di riso e carne macinata cotti nel sugo).
martedì 21 marzo 2023
Budapest 2004
mercoledì 15 marzo 2023
Budapest 2004
L'altro giorno ho trovato alcune foto scattate a Budapest nel lontano 2004. Bei ricordi! Avrete sentito parlare delle famose terme Gellert all'interno dell'omonimo hotel. Anche noi ci siamo stati ed abbiamo fatto il bagno. Più sotto c'è un'altra foto scattata alle piscine esterne delle terme Szecheny dove però non abbiamo fatto il bagno perchè faceva molto freddo e noi non abbiamo avuto il coraggio. Nell'ultima foto c'è l'interno della famosa pasticceria Gerbeaud.
![]() |
https://www.szechenyibath.hu/ |
sabato 4 marzo 2023
Lubiana (Slovenia)
Chiesa di San Nicola |
Fontana de tre fiumi carniolani |
Mercato centrale di Plečnik |
Il mercato Centrale di Lubiana è il più grande mercato pubblico della città, disegnato da Jože Plečnik nel 1931-1939. L'edificio si sviluppa tra il triplo ponte e ponte dei Draghi, sul lato destro della curva del fiume Ljubljanica.
domenica 19 febbraio 2023
venerdì 3 febbraio 2023
sabato 28 gennaio 2023
Lago di Bled dicembre 2022 (Slovenia)


venerdì 20 gennaio 2023
Grotte di Postumia (dicembre 2022)
Nel mese di dicembre scorso ho desiderato vedere un po' di mercatini natalizi poichè un tempo, con mio marito, ci si andava sempre in questo periodo.
Ho
scelto un tour in Slovenia che comprendeva una visita alle Grotte di
Postumia, che non avevo mai visto, Lubiana, Villach (Austria). Siamo
partiti con un bus gran turismo dalla mia città, ovvero Bari, ed abbiamo
trascorso una notte a Ravenna. Il giorno successivo siamo partiti alla
volta delle Grotte di Postumia. Io abito in Puglia per cui conosco
molto bene le Grotte di Castellana che ho visitato diverse volte ma devo
confessare che quelle di Postumia sono molto più affascinanti. La prima
parte del percorso, di circa 3,7 km, la si fa a bordo di un trenino
che sfreccia a tutta velocità attraversando sale sotterranee, gallerie
mentre si ammirano paesaggi calcarei fiabeschi......Si trattta
dell'unica ferrovia al mondo sotterranea a due binari.
Una volta arrivati a destinazione si inizia un percorso a piedi in compagnia di una guida esperta che illustra le caratteristiche delle stalagmiti e stalattiti che appaiono alla nostra vista man mano che ci si sposta. Anche qui, come a Castellana Grotte, l'acqua ha un ruolo importante nella formazione di queste rocce. La temperatura è costante ma è consigliabile coprirsi bene per l'umidità. Il pavimento è costituito da cemento ruvido per cui non si rischia di scivolare. Ci sono dei tratti in salita ma ci si può aiutare mantenendosi a dei corrimani. La visita complessiva dura 90 minuti e alla fine si riprende il trenino per raggiungere l'uscita. Lo stillicidio dell'acqua che cade dall'alto modella continuamente la forma di queste rocce che assumono delle strane forme, spesso paragonate a figure umane o ad animali. C'è una grotta dove, sul soffitto, si sono formati dei sottilissimi fili bianchi per cui è stata denominata Grotta degli Spaghetti. La più grande e bella stalagmite, alta 5 metri, è denominata Brilliant. Esiste anche La Sala dei Concerti che ha una superficie di 3000 m² e qui si sono esibiti famosi cantanti tra cui il tenore Boccelli.
In questo mondo sommerso e buio vive un piccolo animaletto che viene chiamato cucciolo di drago perchè, un tempo, si credeva che nelle Grotte di Postumia vivesse un enorme, spaventoso drago. Si tratta del Proteus Anguinus.